I nostri coach
Tra meritate riconferme e ottimi nuovi acquisti, ecco (rigorosamente in ordine alfabetico, e sempre magistralmente capitanati dal nostro Direttore Tecnico Luca Ceccarelli)
i nostri coach per la stagione 2025-2026.
Clicca sul + per espandere i testi

Possiamo giocare male, possiamo avere una giornata difficile o un momento di sconforto: ma finchè c’è punto da giocare, finchè c’è un pallone in aria NON SI MOLLA MAI.
GO GALI !
Ciao, sono coach Fabio, vogherese doc, annata 1984. Mi sto accingendo ad allenare qui per il terzo anno consecutivo, dopo essere passato da una terza divisione ad una prima divisione.
L’annata 2024/2025 ha evidenzito effettivamente quelle che sono le differenze di categoria, e giocare con alcune atlete provenienti dalla terza divisione, altre ferme da anni e con qualcuno della “vecchia guardia” è stato complesso ma al contempo stimolante.
Dopo aver raggiunto l’obbiettivo della salvezza, si pensa ora a fare meglio già a partire dalla fase pre-campionato.
Ho dedicato 30 anni della mia vita alla pallavolo come giocatore, una passione che non si è mai spenta e che ora mi porta a condividere la mia esperienza e il mio entusiasmo.
Durante la mia carriera da giocatore, ho avuto l’opportunità di giocare in diverse società della mia zona, partecipando a varie categorie e accumulando una vasta esperienza sul campo.
Il mio obiettivo è continuare a crescere come allenatore e portare la nostra squadra a nuovi successi.
Mi piacerebbe tanto che le ragazze si appassionassero davvero a questo meraviglioso mondo della pallavolo, che siano sempre felici di arrivare in palestra e che non si pongano mai dei limiti.
E poi ovviamente, per come sono fatta io, che si divertano tanto e sempre con le proprie compagne di squadra!

Ciao, sono Laura Baschiera nata a Voghera, classe 1970.
La stagione 2024/2025 è stata più stimolante che mai, con un nuovo gruppo da costruire integrando le ragazze più esperte con giovani ragazze che erano agli inizi o che provenivano da altre società; tutte le ragazze hanno saputo guadagnarsi il campo mettendoci impegno e voglia di giocare per se stesse ma sopratutto per la squadra.
Il camionato di terza divisione è servito per farci le ossa, mentre in quello under 16 abbiamo ottenuto ottimi risultati. Quest’anno affronteremo la terza divisione under 18 e sarà il momento di dimostrare quanto siamo cresciute.
Ho iniziato a giocare nel 1982 nel Centro Sociale nelle categorie under arrivando fino alla serie C.
Nel 1998 ho fatto il corso per diventare allenatore, perché anche giocando la mia passione era aiutare gli altri allenatori nelle società in cui giocavo.
Negli anni successivi ho disputato vari campionati di divisione, sia come giocatrice che come allenatrice, in varie società fino a fermarmi alla Pallavolo Galilei, continuando a giocare ed allenare contemporaneamente.
Nel 2018 ho fatto anche il corso da smart coach per poter allenare il minivolley.
Durante il lockdown nel periodo covid ho smesso di giocare e poi mi sono dedicata solo ad allenare le giovanili.

Mi piacerebbe trasmettere la mia stessa passione e far capire che lo sport è condivisione, crescita personale, determinazione e soprattutto divertimento!
Ciao a tutti! Mi chiamo Martina Calagno e sono nata a Voghera il 09/07/2002.
La stagione 2024/2025 per i nostri piccoli atleti del MiniVolley è stata meravigliosa e ci ha regalato un sacco di sorprese!
Siamo partiti da zero, i nostri ragazzi non si conoscevano fra loro e per molti era la prima esperienza con il mondo della pallavolo: ma nel corso dell’anno si è creato un bellissimo gruppo che ha ottenuto un sacco di miglioramenti sia dal punto di vista tecnico che emotivo.
Vederli contenti e motivati è stata la più grande vittoria, e vogliamo continuare su questa strada anche per la prossima stagione.
Ho iniziato a giocare nel mini-volley del Galilei quando frequentavo la scuola elementare; dopo qualche anno decisi di cambiare sport, ma all’età di 14 ritornai nel mondo della pallavolo giocando in terza divisione.
A causa di un infortunio al ginocchio dovetti abbandonare momentaneamente. 🙁 Poco dopo scoppiò il covid....
A seguito del lockdown, quando le palestre riaprirono, decisi di rimettermi in gioco e di riprovare a giocare perché la pallavolo mi mancava troppo.
Giocai in seconda divisione, vincendo insieme alla mia squadra il campionato, e l’anno dopo partecipammo al campionato di prima divisione.
Ho sempre amato lo sport e l’attività fisica fin da bambina, infatti ora studio scienze motorie a Voghera. A breve concluderò il percorso della triennale e vorrei continuare gli studi.
L’anno scorso ho avuto la mia prima esperienza come allenatrice di minivolley e della categoria di U13, inoltre ho svolto un’attività di psicomotricità all’asilo.
Spero di avere sempre un gruppo motivato e appassionato di questo sport, e continuare ad emozionarmi a bordo di quei 9 metri dove si soffre, si gioisce e si fa fatica.
Dove il singolo senza il gruppo non è nessuno e dove si gioca uno sport da “sovversivi” chiamato pallavolo.

Ciao a tutti, sono Stefano Rossi nato a Piacenza, classe 1978.
Nel corso della stagione 2024/2025 ho trovato un bellissimo gruppo capace di ascoltarmi e mettere in pratica i miei consigli.
Assieme abbiamo imparato come lavorare verso obiettivi stagionali e di crescita, ed abbiamo vissuto una stagione che da allenatore non mi era mai capitata: un percorso netto fatto di 18 vittorie su 18 partite disputate nella categoria 3Div Under 17, percorso che ci ha permesso di conquistare la tanto desiderata 2a Divisione.
Ho iniziato a giocare nel 1990 con la società River Volley.
Nel 2000 terminata la carriera da giocatore ho intrapreso la strada da arbitro federale, ma la pallavolo vista da lassù assume tutto un altro sapore e così nel 2006 ho deciso di fare il corso allenatore e spostarmi a bordo campo.
Ho diretto per un paio di anni la formazione under 13 del Club Volley 92 (PC), poi nel 2008 mi sono spostato nella società Gso Frecce Azzurre di Codogno (Lo) per dirigere la terza divisione nei campionati provinciali piacentini.
Nel 2012 mi sono spostato alla Pgs Edelweiss di Lugagnano (PC) per dirigere la 2a divisione femminile con promozione in 1a divisione a termine della stagione.
Nel 2016 ho fatto da secondo allenatore anche in serie D maschile ottenendo a fine stagione la promozione in serie C.
Dal 2018 sono tornato alla Pgs Edelweiss di Lugagnano (PC) per abbracciare un nuovo progetto e mi sono trovato a gestire sia il gruppo di terza divisione che l'under 16. Sono rimasto fino all'arrivo del covid poi le palestre hanno chiuso....
Giunti ai 4 anni della prima figlia mia moglie mi ha detto: "mi manca venire a vedere le partite" e così ecco che mi sono proposto alle società locali trovando un buon ambiente e un interessante progetto nella Pallavolo Galilei.
Quest'anno affronteremo una nuova sfida di 2a Divisione, con nuovi obiettivi dove sicuramente cercheremo di fare del nostro meglio.